Donatella Bartolomei

Donatella Bartolomei

Donatella sviluppa la sua passione per il canto e la recitazione sin da piccolissima, grazie a suo padre, Otello Bartolomei. I suoi primi studi sono infatti svolti con lui. In età adolescenziale studia pianoforte ed è proprio negli anni del liceo che inizia a creare i suoi primi progetti in stile dark wave tra sperimentazione musicale, teatrale e poetica. Le sue prime esibizioni dal vivo come cantante in ambito dilettantesco avvengono negli anni ’90 con varie formazioni rock, come i DMT, band in tributo a Dream Theater, esibendosi anche alla fiera del fumetto presso il Palatrussardi di Milano.
Studia canto moderno e canto jazz con le docenti Eleonora Mosca e, successivamente, Laura Fedele. Studia recitazione con l’attrice ed insegnante di arte drammatica Stefania Aureli per alcuni anni. Successivamente si iscrive alla scuola di teatro Campo Teatrale di Milano e poi continua a prepararsi con l’attore ed insegnante Pierpaolo Nizzola. In anni più recenti segue il corso di Biodramma con Lorenzo Ostuni, a Roma.

Fra i vari spettacoli teatrali degli anni ’90 è fra i protagonisti di “Nozze di sangue” di Garcìa Lorca, regia di Stefania Aureli, presso il teatro Out Off di Milano. Dal 2001 le sue attività artistiche iniziano ad essere a tempo pieno e divengono una professione. Dallo stesso anno è cantante di musica jazz, iniziando una vasta attività dal vivo in Italia e, in alcune occasioni, anche all’estero. Nello stesso periodo inizia ad insegnare canto presso associazioni musicali della Lombardia, in provincia di Milano e di Varese. Nel 2004 inizia anche la sua attività di insegnante di Teatro e Musical. Darà vita infatti ad un progetto di tributo a “The Rocky Horror Show”, occupandosi della regia ed interpretando il ruolo di protagonista. Questo progetto andrà avanti fino al 2016 con diverse formazioni e prendendo differenti forme : corso ed anche spettacolo di livello professionale, avendo diverse sedi e rimaneggiando la regia in diverse versioni. Nel 2006 apre la sua Scuola Teatroblio, a Segrate (MI), dove insegna canto, recitazione, musical, dizione ed altre materie affini. L’esperienza di Teatroblio terminerà nel 2009 quando Donatella porterà varie delle sue proposte artistiche e didattiche anche in Umbria. Si esibisce infatti tra Perugia ed Assisi come cantante jazz per vari concerti fino al 2013 e propone autonomamente vari dei suoi corsi, dando vita anche a delle collaborazioni artistiche e didattiche. Nel 2008 sua è la regia di una versione personalizzata dell’opera “Il Malinteso” di Albert Camus che riproporrà successivamente in una nuova versione per un saggio di suoi allievi nel Luglio 2023 presso l’Istituto Brera di Novara. Sempre nel 2008 Donatella riprende in pieno i suoi progetti di sperimentazione vocale e teatrale, creando un vero e proprio mondo di attività artistiche e di percorsi esperienziali. Questi progetti sono ancora vivi ed in continuo divenire ad oggi. Voce Sacra e Dea Luna sono i primi spettacoli di sperimentazione vocale, teatrale e sonora da lei creati. I temi sono il sogno e la follia, immersi in un’atmosfera onirica e magica. Successivamente nasce anche Alchimia Nova, insieme ad Alessandro Conedera (suo marito).

Innumerevoli sono le collaborazioni con musicisti sperimentali dal 2008 in avanti. Vengono portate in scena molte performance ed ogni allestimento è unico e diverso da ogni altro. Dal 2016 Donatella porta per alcuni anni questi suoi lavori anche all’estero, soprattutto in Germania, tra Augsburg e Berlino. Esistono all’attivo quattro album : “Voce Sacra” autoprodotto dal 2013 (ogni copia è unica e diversa da ogni altra) , “Sacra Dea”(solo vocale) prodotto da Atemwerft in Germania nel 2016, “Alchimia Nova” con Alessandro Conedera che crea atmosfere sonore ambient e musica elettronica, prodotto da Attenuation Circuit,in Germania nel 2020 e “Chiaroscuri”, nuovamente con A. Conedera per il progetto Alchimia Nova, in uscita attualmente, tra Febbraio e Marzo 2025. Donatella ha collaborato e collabora come cantante con vari artisti in svariati progetti di musica jazz, sperimentale e di altri generi, come la formazione elettronica tra new wave e misture di generi denominata Sarabande des Ténèbres nel 2016 e riproposta poi fino al 2021 col musicista Alessandro Peroni. Nel 2022 invece nasce il Duo Amaranta con la chitarrista classica Patrizia Giannone : un progetto musicale che vede rivisitazioni di brani da metà ‘700 a metà ‘900 in chiave personalizzata.

Molte sono le registrazioni di vari brani ascoltabili in internet di Donatella e di vari generi musicali, in particolare di jazz e tratti da suoi progetti sperimentali. Dal 2009 ad oggi Donatella propone anche corsi e seminari diretti al benessere personale ed al lavoro su di sé attraverso il linguaggio artistico e l’utilizzo di sistemi simbolici, come i Tarocchi (un grande ispiratore in questo senso per lei è l’immenso lavoro di Alejandro Jodorowsky). Donatella si occupa inoltre di scrittura poetica e di monologhi teatrali, di Reading che pratica lei stessa e propone corsi di dizione. L’insegnamento dagli esordi ad oggi non si è mai fermato e anzi Donatella continua a ricercare e creare nuovi progetti in tal senso, sia dal punto di vista didattico che esperienziale. Negli anni più recenti ha insegnato ed insegna canto ed altre materie privatamente, ha collaborato per sette anni fino al 2024 con l’Istituto Brera di Novara come Docente di Teatro per adulti e, ad oggi, collabora per svariati corsi teatrali e di lavoro su di sé con la Fondazione per Leggere, che propone corsi presso molte biblioteche della provincia di Milano (attualmente corsi di Teatro ad Inveruno e Cuggiono e corso “I Tarocchi Viventi” a Gudo Visconti)) e con l’associazione culturale Mir di Novara, presso la quale ha tenuto corso di lettura espressiva ed ora ha alcune classi sulla comunicazione autentica ed efficace.

I suoi corsi sono per tutti i livelli di studio, dal primo livello principiante, a livelli avanzati e professionali. Donatella si occupa anche di divulgazione di concetti come l’arte che cura, la libertà e l’autenticità nell’espressione artistica e lo sviluppo della creazione di atti poetici, in antitesi ad un mondo commerciale e di mero intrattenimento. In tal senso ha fatto anche un ciclo di trasmissioni on line, dal titolo “Dialoghi Sperimentali” e continua anche attualmente con “Monologhi Sperimentali”, oltre a proporre, quando ne ha l’occasione, conferenze su questi temi. Ha in programma di scrivere un manuale di Dizione della lingua italiana ed un libro sul teatro, il canto e la musica sperimentale e di ricerca. E’ difficile riassumere tante attività diverse in tanti anni in un curriulum, soprattutto se, come Donatella, ci si sente un’artista non definibile e non incasellabile in un solo ruolo.